In copertina: dettaglio del ciclo di affreschi trecenteschi sulla vita di San Francesco, episodio “San Francesco aggredito”, Cappella dei Conti di Celano, Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo (foto di Marcello Fedeli).

Basilica di San Francesco d’Assisi – Foto Leo De Rocco

Assisi, Basilica Superiore – Foto Leo De Rocco

Basilica Superiore di Assisi “Morte del Cavaliere di Celano”, dettaglio del ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco, attribuiti a Giotto o alla sua Scuola – Foto Leo De Rocco
Nella Basilica Superiore di Assisi tra i 28 affreschi giotteschi che raccontano la vita di San Francesco è rappresentata anche una scena drammatica: Francesco d’Assisi durante un suo viaggio in Abruzzo accompagnato dal suo discepolo Tommaso da Celano assiste, poco prima di partecipare ad un banchetto organizzato in suo onore, alla morte improvvisa di un nobile Cavaliere della Contea di Celano.
Nella drammaticità della scena si compie anche un miracolo. Poco prima di iniziare il banchetto San Francesco invitò il Cavaliere, la cui identità secondo alcuni è riconducibile a Riccardo, conte di Celano dal 1220, a confessarsi dicendogli: “Perché tu non mangerai qui, ma altrove”.
Per cercare le tracce di San Francesco in Abruzzo bisogna partire proprio da Assisi, da questo affresco, perché le orme abruzzesi del famoso frate spesso si incrociano con la storia di una delle nobili casate più importanti dell’epoca, quello dei Conti di Celano.
Conti annoverati tra le sette “Grandi Casate” del Regno, dominatori della omonima Contea marsicana, comprendente vasti territori che dall’Abruzzo sconfinavano a ridosso dell’Umbria a nord e della Puglia a sud, ma profondamente legati anche ad un piccolo paese dell’entroterra aquilano: Castelvecchio Subequo.
Francesco d’Assisi, (1181 – 1226), il santo patrono degli animali, dei poeti e d’Italia, il primo ecologista della storia, il frate che amava la natura a tal punto da dedicarle il “Cantico delle Creature”, un testo poetico tra più antichi della letteratura italiana.
Un santo spesso decantato e mitizzato, protagonista dell’arte e della letteratura, ma anche del teatro, della musica e del cinema. Registi del calibro di Roberto Rossellini (1), Franco Zeffirelli, Pier Paolo Pasolini, Liliana Cavani, hanno girato film dedicati o riferiti alla vita del “Poverello di Assisi”.

Dal film “Francesco il giullare di Dio”, di Roberto Rossellini, 1950 – Foto copyright © DR
Un santo dunque molto popolare anche tra i giovani la cui biografia, a volte idealizzata, affascinava e affascina anche chi non è credente. Lo sapeva anche Gabriele d’Annunzio che da laico non nascondeva la sua ammirazione per Francesco, arrivando a donare un suo importante dipinto attribuito al Guercino, “Adorazione del Crocifisso di San Francesco”, all’allora costruenda Cattedrale di san Cetteo a Pescara.

Pescara – Cattedrale di San Cetteo – Francesco Barbieri detto il Guercino, Adorazione del Crocifisso, 1649 – Foto Leo De Rocco
La produzione delle immagini del Santo di Assisi scomparso nel 1226 iniziò su vasta scala a partire dalla metà del XIII sec. In questa prima fase l’iconografia medievale evidenzia le stimmate che Francesco ricevette sul Monte della Verna, in quanto evento miracoloso mai accaduto prima ad un essere umano, (secondo la storiografia religiosa), e il Libro della Regola.
Successivamente, con le riforme introdotte dal Concilio di Trento (seconda metà del XVI sec.) in merito all’arte sacra, i vari artisti metteranno in luce la forte valenza emotiva e carismatica di Francesco, il suo misticismo e l’esortazione alla salvezza dell’anima.
In particolare evidenzio la scena di San Francesco che riceve le stimmate nel prezioso paliotto in argento dorato di Nicola da Guardiagrele, (1433 circa), in quanto unica formella con un tema legato alla vita di un santo in un antependium d’altare dedicato esclusivamente alla vita di Gesù. (foto sotto)

Teramo – Paliotto di Nicola da Guardiagrele, 1433c. – dettaglio della formella con San Francesco – Foto Leo De Rocco

Libro di Preghiere, 1420, miniature e decorazioni di Nicola da Guardiagrele. Nel dettaglio San Francesco d’Assisi – Musée Condé France

Roma – Palazzo Barberini – Orazio Gentileschi, San Francesco sorretto da un angelo, 1612 – Foto Leo De Rocco

San Francesco in meditazione, Caravaggio, 1605 – Palazzo Barberini Roma – Foto Leo De Rocco

Venezia – Gallerie dell’Accademia – San Francesco in meditazione, 1585, Annibale Carracci – Foto Leo De Rocco

Federico Barocci, San Francesco in preghiera davanti al crocefisso – Metropolitan Museum of Art New York – Foto Leo De Rocco

Ascoli Piceno – Pinacoteca Civica – Tiziano, San Francesco riceve le stimmate, 1561 – Foto Leo De Rocco

Roma – Chiesa di San Silvestro in Capite – Orazio Gentileschi, San Francesco riceve le stimmate, 1620, dettaglio – Foto Leo De Rocco

Cremona – Museo civico “Ala Ponzone” – Stigmatizzazione di San Francesco – Foto Leo De Rocco

Roma – Pinacoteca Capitolina – Ludovico Carracci, San Francesco in adorazione del Crocifisso, 1583 – Foto Leo De Rocco

L’Aquila – MuNDA – San Francesco riceve le stigmate, dettaglio – Maestro abruzzese, 1485, proveniente dalla chiesa di San Bernardino – Foto Leo De Rocco

Arte veneziana, fine sec. XIII, dettaglio di una croce reliquiario, San Francesco. Cristallo di rocca e argento dorato – Foto Leo De Rocco
Negli articoli precedenti abbiamo più volte incrociato, più o meno casualmente, le orme abruzzesi di San Francesco:
A Tagliacozzo, la chiesa-convento di San Francesco custodisce i resti del beato Tommaso da Celano, amico, discepolo, e primo agiografo-biografo di San Francesco, (“Vita beati Francisci”, 1228-1229). Da molti storici considerato anche l’autore del “Dies irae”. Tommaso da Celano definirà San Francesco “uomo veramente nuovo et di un altro tempo, un nuovo apostolo”. (Articolo “Ascanio da Tagliacozzo”)
A Capestrano, il paese dell’iconico guerriero italico, ma anche del santo-soldato e frate francescano Giovanni da Capestrano, il quale fece costruire su un terreno donatogli da Covella, contessa di Celano, un suggestivo convento dedicato a Francesco. (Articolo “Capestrano, magiche atmosfere”)
Al Museo Nazionale d’Abruzzo, MuNDA, a L’Aquila dove, tra le tante opere dedicate a Francesco d’Assisi e al francescanesimo in Abruzzo, spicca un prezioso polittico (foto sotto) che Giacomo da Campli (1420 – 1492) dipinse per il citato convento di Capestrano: la Madonna delle Grazie in trono con il bambino affiancata da San Francesco e tre suoi seguaci che saranno proclamati santi, Bernardino, Antonio e il citato Giovanni da Capestrano. (articolo “I San Sebastiano abruzzesi”)
Oltretutto a l’Aquila, città nella quale insieme a Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano soggiornò anche un altro famoso francescano (che sarà santo), Giacomo della Marca, fu costruita nel 1472 la Basilica di San Bernardino da Siena le cui spoglie sono conservate nel locale mausoleo, il capolavoro rinascimentale di Silvestro dell’Aquila, realizzato grazie anche alle cospicue donazioni della Contessa di Celano Covella.
Ad Atri. La storica città ducale tra le colline teramane diede i natali a frate Filippo Longo, discepolo di San Francesco e amico di Chiara d’Assisi. Fu proprio frate Filippo ad aiutare due clarisse compagne di Santa Chiara a realizzare il loro sogno: fondare ad Atri un monastero e una chiesa dedicata a Santa Chiara (1260). (Articolo “Atri, tra Adriano e Andrea de Litio”)
Infine a Celano, la città che diede i natali al citato beato Tommaso, una sua reliquia è custodita nella chiesa di San Francesco. Celano è anche sede di uno storico convento francescano, Santa Maria Valleverde, edificato in memoria della visita marsicana che San Francesco effettuò durante la signoria dei Conti di Celano, proprietari del noto castello trecentesco (Castello Piccolomini) prima della presa del potere da parte dei Piccolomini. I Conti celanesi non a caso eleggeranno il frate di Assisi santo protettore della dinastia. (Articolo: “Celano, tra storia e leggenda”)

Giacomo da Campli, Madonna in trono col Bambino, San Francesco, San Bernardino, Sant’Antonio e San Giovanni da Capestrano, 1482 – MuNDA L’Aquila- Foto Leo De Rocco

Capestrano – Chiostro del Convento di San Francesco – Foto Leo De Rocco

Capestrano – Convento di San Francesco – Foto Leo De Rocco

Atri – Chiesa di Santa Chiara d’Assisi, sec. XIII – Foto Leo De Rocco

Pescina – Chiesa di Sant’Antonio – Portale romanico XIII-XIV sec. lunetta affrescata: Madonna con Bambino tra San Francesco e San Bernardino da Siena. In alto lo stemma dei Conti di Celano – Foto Leo De Rocco

L’Aquila – Basilica di San Bernardino da Siena – Mausoleo di San Bernardino, 1489-1505, Silvestro dell’Aquila – Foto Leo De Rocco

Castelvecchio Subequo – Foto Matteo Angelone
Oggi mi trovo a Castelvecchio Subequo, un tempo feudo insieme alla vicina Gagliano Aterno e tutta la Valle Subequana dei Conti di Celano. Anche qui scopro le tracce lasciate da Francesco d’Assisi.
E’ documentato che Francesco viaggiò in Abruzzo più di una volta, tra il 1215-16 e il 1222 e sembra plausibile che passò anche da queste parti.
Non fu certo un caso che alla fine del ‘300 l’antico casato dei Conti celanesi scelse di far costruire proprio qui, nella Chiesa di San Francesco, la Cappella della illustre famiglia e di farla affrescare con ben 28 episodi (lo stesso numero del celebre ciclo di affreschi nella Basilica Superiore di Assisi) sulla vita di San Francesco, caso unico in Abruzzo.

Cappella dei Conti di Celano dedicata a San Francesco, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Reliquiario di San Francesco, Cappella dei Conti di Celano, Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco
Né sembra una mera coincidenza la significativa donazione, (risalente sempre alla fine del ‘300), che i Conti di Celano fecero proprio qui a Castelvecchio Subequo, consistente in alcune reliquie attribuite dalla tradizione a San Francesco: frammenti del suo saio, ma soprattutto alcune gocce del sangue, (coagulato e raccolto in una fiala), fuoriuscito dalle sue stigmate.
Il prezioso reliquiario, (foto sopra), che reca lo stemma del casato “de Haya” (2), appartenente alla seconda moglie del conte di Celano Ruggero II, è in cristallo di rocca, argento e smalti.
Un gioiello d’arte con un forte significato religioso che insieme ad altre antiche e pregevoli opere dell’arte orafa abruzzese, esposte nel locale Museo d’Arte Sacra, vale il viaggio fin qui. Ma Castelvecchio Subequo e la Valle Subequana riservano altre piacevoli sorprese.

Bosco di conifere lungo la strada per Castelvecchio Subequo (da Navelli) – Foto Leo De Rocco
Sono arrivato a Castelvecchio Subequo scendendo dall’Altopiano di Navelli. Una gradevole strada panoramica che dal paese di Navelli, conosciuto dagli chef più famosi nel mondo per il pregiato zafferano, coltivato e prodotto nella piana navellese da secoli, scende a valle fino a Popoli.
La scelta non è stata un caso, volevo farvi conoscere uno dei paesaggi montani più belli d’Abruzzo. Lo si ammira da una terrazza panoramica che si incontra lungo questa strada.
Una strada che a tratti sembra perdersi tra fitti e solitari boschi di conifere per poi improvvisamente aprirsi su una immensa valle, dominata dalle vette del Velino-Sirente, chiamata Valle Subequana. “Wow, wonderful!”, sento esclamare alle mie spalle mentre sto scattando alcune foto per questo articolo. Non mi ero accorto che anche una coppia di turisti svizzeri, arrivati a bordo di un’auto sportiva, si era fermata ad ammirare il panorama. (foto sotto)

Valle Subequana – Foto Leo De Rocco
In questi luoghi si trova l’essenza della bellezza abruzzese. Quella montana, fatta di silenzi e di vento, immersa in un paesaggio a tratti aspro e selvaggio.
Come selvagge sono le Gole di San Venanzio, che si incontrano lungo l’altra strada, quella che da Castelvecchio Subequo porta a Sulmona passando per il piccolo paese di Raiano, un tempo luogo molto caro a Benedetto Croce.
Una serie di canyon, tra boschi e pareti rocciose a picco sul fiume Aterno il cui gorgogliare, amplificato dalle strette gole, si sente fin sulla strada e crea un’atmosfera senza tempo.

Gole di San Venanzio tra Castelvecchio Subequo e Raiano – Foto Leo De Rocco

Gole di San Venanzio tra Castelvecchio Subequo e Raiano – Foto Leo De Rocco

Gole di San Venanzio tra Castelvecchio Subequo e Raiano, in alto si intravede l’eremo – Foto Leo De Rocco

Gole di San Venanzio tra Castelvecchio Subequo e Raiano – Foto Leo De Rocco

Gole di San Venanzio nei pressi di Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco
Sono luoghi che un tempo favorivano l’ascetismo, il raccoglimento spirituale, e suscitavano gli ideali religiosi, come quelli che ispirarono Pietro Angelerio, il famoso papa Celestino V, citato anche da Dante, che scelse di vivere tra i silenziosi eremi del monte Morrone, sulla Majella.
Nel 1294, lo stesso periodo del citato affresco giottesco di Assisi, Pietro da Morrone, appena eletto papa, passò proprio tra queste Gole e sostò a Castelvecchio Subequo.
Era in compagnia di Carlo II d’Angiò, figlio del risoluto e determinato Carlo I, il quale qualche anno prima fece tagliare la testa al povero Corradino di Svevia dopo la Battaglia di Tagliacozzo, e di suo figlio Carlo Martello.
I d’Angiò andarono incontro a Celestino V, presso l’eremo di Sant’Onofrio sulla Majella per scortarlo, attraversando la Valle Subequana, fino alla Basilica di Collemaggio a L’Aquila, dove era tutto pronto per l’incoronazione papale.

Papa Celestino V in una rara raffigurazione: in abito pontificale, con piviale azzurro bordato in oro e fiori, tiara e modellino della città dell’Aquila – dipinto su vetri policromi legati a fusione, seconda metà del ‘400, autore abruzzese – MuNDA, Museo Nazionale D’Abruzzo L’Aquila – Foto Leo De Rocco

Le immagini di Papa Celestino V e Carlo II d’Angiò tra gli stucchi della Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco
La chiesa francescana di Castelvecchio Subequo era stata consacrata da pochi anni e il papa del “gran rifiuto” facendo sosta in questa chiesa-convento probabilmente desiderò esprimere un gesto di vicinanza ai francescani.
Uno dei primi atti che papa Celestino V compirà dopo il suo insediamento, oltre alle iniziative politiche di pace sollecitate dallo stesso Carlo II d’Angiò, che in seguito porteranno alla Pace di Anagni e alla divisione tra Angioini e Aragonesi dei Regni di Sicilia e di Napoli, sarà l’emanazione della cosiddetta “Bolla del Perdono”. Uno storico atto, quello del perdono universale, prettamente francescano.

Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Portale della Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Dettaglio del portale con lo stemma dei Conti di Celano – Foto Leo De Rocco
Il cuore di Castelvecchio Subequo, simbolo fondamentale del francescanesimo in Abruzzo, è la monumentale chiesa-convento dedicata a San Francesco d’Assisi, un edificio di grande interesse storico, artistico e architettonico. Le dimensioni di questo complesso francescano sono ragguardevoli per un piccolo centro come Castelvecchio.
Anche la cerimonia religiosa celebrata per consacrare l’edificio al Santo di Assisi, avvenuta nell’agosto del 1288 (Francesco era morto circa 60 anni prima) presenta aspetti grandiosi.
Fu una solenne cerimonia celebrata da un cardinale, l’eminentissimo Gerardo Bianchi di Parma, vescovo della Chiesa di Santa Sabina e Legato Pontificio nel Regno di Napoli, dai vescovi di Chieti, L’Aquila e Penne, era presente il generale Baiuolo, espressamente inviato dal re di Napoli, e vide la partecipazione delle più importanti rappresentanze delle varie casate nobiliari. Cerimonie così solenni solitamente si celebravano solo nelle città, in grandi chiese o basiliche e in occasione di eventi molto importanti, sia per la religione che per la politica del tempo.
La chiesa è a tre navate e conta ben 13 altari in pietra e legno intagliato, decorati con stucchi, statue, numerosi stemmi nobiliari e dipinti, alcuni di pregio. Il monumentale altare maggiore seicentesco, alto 8 metri, è interamente intagliato in legno di noce da maestranze abruzzesi.
La Cappella dei Conti di Celano, affrescata con gli episodi della vita di San Francesco, (delle 28 scene originarie oggi ne rimangono 19), e sulla volta la rappresentazione dei quattro Evangelisti, si trova nel transetto di destra della chiesa, delimitato da una elegante e antica inferriata in ferro battuto, probabilmente opera di artigiani abruzzesi, ornata nella parte superiore dai gigli araldici angioini e dallo stemma dei Conti di Celano.


Castelvecchio Subequo – Chiesa di San Francesco – La volta affrescata con i quattro Evangelisti, nella Cappella dei Conti di Celano – Foto Leo De Rocco




Convento francescano, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Convento francescano, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco
L’attiguo convento francescano ospita un vero e proprio scrigno di tesori, custoditi nel locale Museo d’Arte Sacra il cui ingresso apre sul suggestivo chiostro: antichi piviali damascati in seta e argento, preziosi reliquiari, statue lignee, croci in cristallo di rocca e argento dorato…fino al quattrocentesco anello d’oro, con stemma dei Conti di Celano, appartenuto al conte Ruggero II. Opere così preziose che sembra di trovarsi in uno dei musei abruzzesi più gettonati, come il MuNDA o quello dedicato all’arte sacra nel Castello di Celano.

Antica arte orafa abruzzese, Bottega orafa di Sulmona:”La Pasquarella” 1412, Museo d’Arte Sacra, Convento di San Francesco, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco
Tra queste opere spicca un capolavoro dell’antica arte orafa abruzzese, la “Pasquarella”: un gruppo scultoreo in argento sbalzato e dorato raffigurante la Madonna in trono con Bambino, affiancata da due angeli, chiamata così perché un tempo veniva portata in processione per le vie di Castelvecchio Subequo il lunedì di Pasqua.
Commissionata nel 1412 dal frate francescano Bartolomeo di Acciano in memoria della contessa di Celano Margherita Prignani, l’opera presenta la punzonatura “Sul”, usata dalle antiche botteghe orafe sulmonesi, probabilmente quella del famoso Mastro Nicola Piczulo, lo stesso autore di una bellissima croce reliquiario da altare, datata 1403, in argento dorato, le cui estremità terminano con quattro formelle decorate con ambra e corallo, alla base è riconoscibile lo stemma dei Conti di Celano. (foto sotto)

Croce reliquiario, 1403, Bottega orafa di Sulmona, Museo d’Arte Sacra, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Dettaglio con lo stemma dei Conti di Celano sulla base della Croce reliquiario, 1403, Museo d’Arte Sacra, Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Pianete liturgiche, con stemmi nobiliari, damascato in seta e argento, secolo XVI – Museo d’Arte Sacra Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Piviale liturgico, XVII sec,, damascato in seta e argento – Museo d’Arte Sacra Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco
Curiosa infine questa antica e rara, (probabilmente unica nel suo genere), cassettina medievale in legno e metallo, con l’interno foderato di rosso, e intriganti incisioni:
6 cavalieri armati di spada, con scudo (o forse stemmi), il primo e l’ultimo indossano una maschera e nel loro riquadro sono presenti 2 fiori con sei petali; tutti indossano una tunica e cotta ricamati con gli stessi simboli disegnati sugli scudi; sul coperchio sono incisi 6 animali stilizzati, due sembrano un grifo e una pistrice, racchiusi in 6 cerchi, lo stesso numero dei cavalieri; infine su un altro lato è incisa la figura probabilmente di un papa con in mano una chiave, affiancato da un uomo armato e da un alto prelato.

Antica cassettina con incisioni, XIII sec. – Museo dell’Arte Sacra – Castelvecchio Subequo – Foto Leo De Rocco

Dettaglio dell’antica cassettina medievale in legno e stagno – Museo dell’Arte Sacra – Castelvecchio Subequo – Foto Giuseppe Cera

Dettaglio dell’antica cassettina in legno e stagno – Museo dell’Arte Sacra – Castelvecchio Subequo – Foto Giuseppe Cera
I Conti di Celano erano dunque molto legati a Castelvecchio Subequo e alla Valle Subequana, già nel ‘300 il citato conte Ruggero II scelse il suo castello di Gagliano Aterno, un piccolo paese a due passi da Castelvecchio, quale residenza privilegiata del casato, è quindi probabile che San Francesco fu ospitato proprio in questo castello.
Al Museo del Louvre è esposta una tavola, dipinta nel 1459 dal pittore Bartolomeo Vivarini, (Venezia, 1430-1491), tra l’altro la prima opera nota del pittore veneziano, in cui è raffigurato San Giovanni da Capestrano.
L’opera fu commissionata dalla contessa Covella da Celano* e un tempo si trovava proprio nel Castello di Gagliano Aterno, da qui finì nella collezione del marchese Giampietro Campana, un collezionista vissuto nell’800, per essere poi venduta nel 1861 al museo francese.
Gagliano Aterno fu anche sede, fin dal 1286 e fino ai primi del ‘900, di un convento delle clarisse, l’ordine religioso fondato dall’amica di San Francesco, Chiara d’Assisi. *(sulla contessa Covella e sui Conti di Celano vedi in questo blog “Celano, tra storia e leggenda”)

Gagliano Aterno – Facciata del Monastero di Santa Chiara, in lontananza il Castello – Foto Leo De Rocco (il monastero è attualmente chiuso per lavori di restauro)





La costruzione della chiesa di San Martino a Gagliano Aterno risale al XIV sec. inizialmente ad un’unica navata, successivamente fu ampliato a tre navate, l’assetto architettonico definitivo risale al XVII sec. l’epoca di questo secondo portale.

Gagliano Aterno – Fontana medievale trecentesca in stile gotico abruzzese fatta costruire dalla contessa Isabella d’Acquaviva – Foto Leo De Rocco

Valle Subequana, tra Castelvecchio Subequo e Gagliano Aterno (che si intravede in lontananza) – Foto Leo De Rocco
Perché Castelvecchio Subequo e Gagliano Aterno, due piccoli paesi ai piedi del Monte Sirente, il primo alle porte delle Gole di San Venanzio, immerso nel verde, tra corsi d’acqua e fitti boschi; il secondo posto più in altura, e forse per questo scelto quale sede del castello di famiglia, furono così importanti per i Conti di Celano?

Gole di Celano-Aielli – Foto Leo De Rocco
La risposta secondo me è da cercare nella profonda devozione che il nobile casato dei Conti celanesi nutriva per San Francesco d’Assisi, che qui lasciò non poche tracce del suo (più che probabile) passaggio. Forse fu ospitato nel castello di Gagliano Aterno dopo aver raggiunto la Valle Subequana attraverso le Gole di Celano.
Una devozione che probabilmente nacque e si rafforzò all’indomani dell’episodio miracoloso, descritto nel citato affresco di Assisi in cui, nei primi decenni del Duecento, furono coinvolti San Francesco e il Cavaliere di Celano, il Conte Riccardo.

Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco

Castello di Gagliano Aterno, una targa dedicata a San Francesco – Foto Leo De Rocco

Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco










Castello di Gagliano Aterno – Sulla colonna del cortile d’onore si intravede lo stemma dei Conti di Celano – Foto Leo De Rocco

Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco

Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco

Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco

Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco

Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco



Castello di Gagliano Aterno – Foto Leo De Rocco
Oltre alla chiesa-convento di San Francesco e al Museo di Arte Sacra, a Castelvecchio Subequo sono visitabili (su prenotazione) la catacomba, risalente al IV secolo d.C. scoperta per caso nel 1943 da un gruppo di ragazzini mentre giocavano nei dintorni.
All’interno furono ritrovati antichi suppellettili, vasi e brocche, anelli, lucerne, loculi e antiche iscrizioni romane. Degno di nota il bellissimo centro storico, con palazzi medievali e rinascimentali. Il Castello di Gagliano Aterno non è aperto al pubblico, essendo proprietà privata, ma è possibile visitarlo periodicamente in occasione delle giornate FAI.
Castelvecchio Subequo non è uno dei soliti luoghi abruzzesi frequentemente pubblicizzati e fotografati sui social, ma questo piccolo paese è un posto da scoprire e valorizzare perché è ricco di storia, arte e bellezze naturali, ed è anche un luogo spirituale, profondamente legato, insieme alla vicina Gagliano Aterno, alle tracce che San Francesco lasciò in Abruzzo.
Leo De Rocco
Abruzzo storie e passioni 2022 – Copyright – è vietato qualsiasi utilizzo anche solo parziale del testo e delle foto presenti in questo articolo senza autorizzazione scritta: derocco.leo@gmail.com







Castelvecchio Subequo, panorama sulla valle dal centro storico – Foto Leo De Rocco
Appendice
Castelvecchio Subequo è uno di quei piccoli centri dell’entroterra abruzzese dove ancora abitano la gentilezza e la cortesia, gesti ormai scomparsi nelle città. I castelvecchiesi hanno piacere quando incrociano un “forestiero”. Compiaciuti, riconoscono in quella visita turistica l’interesse che il loro piccolo paese ha suscitato, e con gratitudine ricambiano sia nel saluto che nel fornire informazioni. E’ quello che ho constatato appena giunto qui. In questi contesti ho incontrato anche lo storico Giuseppe Cera, castelvecchiese, membro della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e autore del libro “Castelvecchio Subequo, guida a elementi di storia e civiltà: Italica, Peligna, Romana, Superequana, Cristiana, Francescana”, un testo dettagliato, ricco di ricostruzioni storiche ampiamente documentate; una preziosa guida, che è stata la principale fonte di riferimento per questo articolo. Nel suo libro Giuseppe Cera racconta anche l’episodio della miracolosa liquefazione del sangue contenuto nel prezioso reliquiario di San Francesco, di seguito riporto la sua testimonianza:
“Il giorno 1 ottobre 2013, in occasione della visita di una religiosa e, alla presenza di altre nove persone, tra le quali tre frati dimoranti in questo convento, il fenomeno è avvenuto. Alla notizia, subito propagatasi nel paese, ci fu un accorrere di fedeli in chiesa ove nel frattempo la reliquia fu posta su di un altare. Verso sera, pian piano il sangue si è raggrumato lasciando, sulle pareti dell’ampollina, un alone imbrunito. Dopo questi fatti, il reliquiario che era esposto nel Museo d’Arte Sacra del convento, fu posizionato sull’altare della Cappella dei Conti di Celano nella Chiesa di San Francesco.” (Dal libro di Giuseppe Cera “Castelvecchio Subequo”, 2019, pagine 78-79-80).
Copyright – è vietato qualsiasi utilizzo anche solo parziale del testo e delle foto presenti in questo articolo senza autorizzazione scritta: derocco.leo@gmail.com – Ringraziamenti: lo storico Giuseppe Cera; i frati del Convento di San Francesco di Castelvecchio Subequo; la signora Patrizia, titolare del ristorante “Vivendo” di Castelvecchio Subequo – Fonti: “Castelvecchio Subequo” di Giuseppe Cera, Edizione Eta Beta srl, 2019 – Note: 1) Il film di Roberto Rossellini “Francesco il giullare di Dio”, del 1950, è stato ricordato durante la 74ma edizione del Festival del Cinema di Cannes, 2021; 2) Franco Cavallone, “Uno stemma per due”, in Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, annata CXI (2020), L’Aquila, 2021; Le foto e il brano riferiti alla iconografia di San Francesco sono relativi alla mostra “San Francesco, da Cimabue a Caravaggio” 2016 Pinacoteca Civica Ascoli – Autore: Leo De Rocco, per Abruzzo storie e passioni.