Ricorderò sempre con particolare piacere ogni momento delle giornate passate a Celano: i mattini sui freschi prati ai piedi del paese, vagando agli alti pioppi sparsi tra le vigne, fino a che il sole si affacciava dall’alta rupe e obbligava a cercare riparo in luoghi più nascosti; le calme serate, così piene di simpatici avvenimenti;…
Tag: San Francesco
Sulle tracce di San Francesco. Castelvecchio Subequo e la Valle Subequana.
In copertina: dettaglio del ciclo di affreschi trecenteschi sulla vita di San Francesco, episodio “San Francesco aggredito”, Cappella dei Conti di Celano, Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo (foto di Marcello Fedeli) – Foto sotto: “Morte del Cavaliere di Celano”, dettaglio degli affreschi sulla vita di San Francesco, attribuiti a Giotto o alla sua Scuola,…
Atri, tra Adriano e Andrea de Litio.
Chi ama il bello, finisce per trovarne ovunque. Come un filone d’oro che scorre – Marguerite Yourcenar Atri – busto di Adriano I turisti che visitano Atri non fanno molto caso ad un busto che ritrae l’imperatore Adriano collocato in una piccola nicchia posta all’ingresso di questa città d’arte, tra le più belle d’Abruzzo. Eppure…
Tesori d’arte tra le colline di Cugnoli, Alanno e Pietranico.
Foto copertina: Alanno – Oratorio Santa Maria delle Grazie – Foto Leo De Rocco Cugnoli, Alanno e Pietranico, oggi viaggeremo tra le colline pescaresi alla scoperta dei tesori custoditi in questi tre piccoli paesi tra loro confinanti, immersi nel verde, tra uliveti e vigneti che si perdono nelle valli boscose a ridosso della Majella. Sarà…
Saturnino Gatti, il Rinascimento abruzzese.
– For the English version, please refer to the end of this page – Abbiamo già conosciuto Saturnino Gatti come scultore in occasione di un articolo dedicato alle statue lignee abruzzesi di San Sebastiano: “I San Sebastiano abruzzesi”, in questo Blog. Oggi visiteremo una piccola chiesa nascosta tra le montagne vicino L’Aquila. Il luogo si…
Ascanio da Tagliacozzo: da allievo preferito di Benvenuto Cellini a orafo alla corte dei re di Francia.
Foto copertina: Piazza Obelisco, Tagliacozzo – Leo De Rocco Quando il povero dona al ricco, il diavol se ne ride – Benvenuto Cellini (1) Tagliacozzo è un dedalo di viuzze che si arrampicano sulla montagna aquilana come in una ragnatela e regalano al visitatore scorci e panorami meravigliosi. Un paesaggio immerso nel verde, l’ideale per lunghe passeggiate ed escursioni….
A casa di Gabriele d’Annunzio, senza dimenticare Flaiano.
Nella Pescara di oggi, rutilante di aggressività moderna, via Manthonè è una bacheca, uno scrigno scheggiato, uno stipo che custodisce l’aroma quasi affatto smarrito di una città che certo conobbe pigre e borghesi dolcezze. Giorgio Manganelli, 1987 (1) Pescara – Museo casa natale Gabriele d’Annunzio – Foto Leo De Rocco 12 marzo, oggi nasceva uno dei…