L’Amore per la mia terra mi porta a cercare e condividere storie, passioni e bellezze dell’Abruzzo di ieri e di oggi.
Cercherò di trasmettere al lettore questa mia passione arricchendo ogni articolo con immagini fotografiche, spesso inedite.
Racconterò i luoghi, il paesaggio, i tesori dell’arte, la storia, la cultura, le passioni di una terra ancora poco conosciuta, dalla bellezza spesso rimasta intatta, che commuove il cuore e rapisce lo sguardo di chi la scopre.
Oggi inizia il mio viaggio itinerante in Abruzzo, sarà un viaggio d’occhio e di cuore.
Leo De Rocco
(Altre info nell’articolo: “Abruzzo storie e passioni, impressioni d’occhio e di cuore”)
The love for my homeland inspires me to look for stories, emotions and beauties of Abruzzo from the past and the present and share them with you.
I will thus try to narrate the traditions, the characters and the stories -even the most curious ones- that this still not-well-known land preserves.
I will try to convey to the reader my passion by enriching each article with photographs: Eye and heart impressions.
Abruzzo non è una parola da declinare solo al passato, come tutti oggi tristemente fanno per la stessa parola “vita”.
In Abruzzo non esistono solo ripetizioni del passato e tradizioni. Esistono anche coraggiosi sguardi verso il futuro.
Non se ne sa nulla. Perché i giornalisti abruzzesi campano sulla pubblicità, sulle simpatie.
E quindi non lasciano passare nulla che non sia un ricordo.
Ma c’è dell’altro. C’è un oceano infinito da scoprire per i coraggiosi, per i volenterosi.
Ecco ad esempio una canzone nata in Abruzzo e che dell’Abruzzo ha arguzia e ritmo:
Nì fa, nì fa, nì fa!
http://nifanifanifa.tk/
Buon divertimento e Buon Anno!
Danilo D’Antonio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’intervento, Buon Anno.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Leo,
sono il Presidente dell’Associazione culturale Polymnia,che si occupa di promozione del patrimonio culturale italiano attraverso l’organizzazione di tour tra i borghi d’Italia:desidero chiederle l’autorizzazione alla pubblicazione di una sua meravigliosa foto sulle nostre pagine Facebook/ Instagram.Lovelyitaly. Ovviamente citeremo la sua paternità. Attendo sue notizie. Un cordiale saluto,Francesca Ripoli
"Mi piace""Mi piace"
Leo, grandi foto e sarei grata di poter usare alcune per il mio ZOOM su Bucchianico? / sempre citando Lei. Possibile? Anne Robichaud cell 3339238448 ps Verra’ sentito da molti americani! Speriamo di portarli da voi nel 2021!
"Mi piace""Mi piace"
Inserire la filigrana/watermark “abruzzo storie e passioni” su ogni fotografia si configurerebbe come un reato di copyright dato che le fotografie in questione non le ha scattate lei. Specialmente quelle storiche che sono di pubblico dominio! La invito a eliminare tali diciture!
"Mi piace""Mi piace"
Salve,
Le fotografie sono tratte dall’archivio indicato chiaramente nell’articolo stesso, a suo tempo chiesi l’autorizzazione all’autore del libro da dove sono tratte. Libro altresì da me indicato nell’articolo quale fonte. L’indicazione “filigrana watermark” è stata inserita proprio per evitare l’uso delle foto senza chiederne l’autorizzazione. Non capisco quale sarebbe il reato e soprattutto non comprendo il suo tono così aggressivo, sono un blogger che fa divulgazione senza scopi di lucro, autofinanziandosi l’acquisto di libri, le spese benzina e autostrada per sopralluoghi e altro e i costi (non pochi) di abbonamento a WordPress per avere la possibilità di pubblicare gli articoli, la invito ad essere più gentile e comprensivo. Se ha altre osservazioni può scrivermi nella email indicata.
"Mi piace""Mi piace"