I libri di pietra di Nicodemo, Roberto e Ruggero: il romanico abruzzese.

Viaggiando tra le colline pescaresi abbiamo scoperto eloquenti esempi del barocco abruzzese in due oratori mariani, a Pietranico e Alanno.* Proseguendo l’itinerario tra storia, arte e natura, oggi scopriremo a Cugnoli l’ambone medievale di Nicodemo, come vedremo simile a quello che lo stesso artista realizzò per l’abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo, ma…

Celano, tra storia e leggenda.

Ricorderò sempre con particolare piacere ogni momento delle giornate passate a Celano: i mattini sui freschi prati ai piedi del paese, vagando agli alti pioppi sparsi tra le vigne, fino a che il sole si affacciava dall’alta rupe e obbligava a cercare riparo in luoghi più nascosti; le calme serate, così piene di simpatici avvenimenti;…

Sulle tracce di San Francesco. Castelvecchio Subequo e la Valle Subequana.

In copertina: dettaglio del ciclo di affreschi trecenteschi sulla vita di San Francesco, episodio “San Francesco aggredito”, Cappella dei Conti di Celano, Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo (foto di Marcello Fedeli). Basilica di San Francesco d’Assisi – Foto Leo De Rocco Assisi, Basilica Superiore – Foto Leo De Rocco Basilica Superiore di Assisi “Morte…

Le antiche Ceramiche di Castelli, il Museo Acerbo di Loreto Aprutino.

Maiolica rinascimentale di Castelli, Bottega Pompei, 1525-35 – Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli, Loreto Aprutino – Foto Leo De Rocco Questa maiolica, insieme ad altre datate alla prima metà del Cinquecento (1525-1535), un tempo abbelliva la volta di una piccola chiesa campestre nei pressi di Castelli (Te), chiesa poi dedicata a San Donato. Circa…

Abruzzo e antichi gioielli, il corallo di Giulianova.

– For the English version, please refer to the end of this page – Foto copertina: Pavimento con decorazioni e inserti in polvere di corallo – Giulianova, Villa Migliori, luglio 2016 – Foto Leo De Rocco Presentosa, Scanno, primi ‘900 – Foto Gino Di Paolo – per gentile concessione ad Abruzzo storie e passioni dall’Archivio…

Atri, tra Adriano e Andrea de Litio.

Chi ama il bello, finisce per trovarne ovunque. Come un filone d’oro che scorre – Marguerite Yourcenar Atri – busto di Adriano I turisti che visitano Atri non fanno molto caso ad un busto che ritrae l’imperatore Adriano collocato in una piccola nicchia posta all’ingresso di questa città d’arte, tra le più belle d’Abruzzo. Eppure…

Il Raffaello rubato a L’Aquila.

– For the English version, please refer to the end of this page – “Tanto ardo, che ne mar ne fiumi spegner potrian quel foco; ma non mi spiace, perché il mio ardor tanto di ben mi fece, che ardendo ogni ora più d’arder me consumi.” – Raffaello (1) Madrid – Museo del Prado –…

Tra le colline di Alanno e Pietranico.

Foto copertina: tra Alanno e Pietranico – foto Leo De Rocco Tra le colline pescaresi due piccoli paesi, Alanno e Pietranico, tra loro confinanti e immersi nel verde, con uliveti e vigneti che si perdono tra le vallate boscose a ridosso della Majella, custodiscono due significativi esempi del barocco nella sua versione abruzzese: l’oratorio mariano…

Saturnino Gatti, il Rinascimento abruzzese.

– For the English version, please refer to the end of this page – In copertina: Musa della Roccia, Saturnino Gatti, Royal Library, Castello di Windsor Villagrande di Tornimparte, chiesa di San Panfilo – Foto Leo De Rocco Tornimparte nei pressi di Villagrande – Foto Leo De Rocco Abbiamo già conosciuto Saturnino Gatti come scultore…

Tra le antiche vie di Navelli

Foto copertina e foto di apertura: Navelli e il suo altopiano – Leo De Rocco “Ho lasciato Napoli mercoledì e con un viaggio di due giorni sono giunto a Navelli… L’Italia è piena di sorprese; Napoli affoga nel caldo tropicale, qui l’aria è fresca come nel Surrey in settembre. Alle prime curve di montagna, il…