Celano, tra storia e leggenda.

Ricorderò sempre con particolare piacere ogni momento delle giornate passate a Celano: i mattini sui freschi prati ai piedi del paese, vagando agli alti pioppi sparsi tra le vigne, fino a che il sole si affacciava dall’alta rupe e obbligava a cercare riparo in luoghi più nascosti; le calme serate, così piene di simpatici avvenimenti;…

Sulle tracce di San Francesco. Castelvecchio Subequo e la Valle Subequana.

In copertina: dettaglio del ciclo di affreschi trecenteschi sulla vita di San Francesco, episodio “San Francesco aggredito”, Cappella dei Conti di Celano, Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo (foto di Marcello Fedeli). Basilica di San Francesco d’Assisi – Foto Leo De Rocco Assisi, Basilica Superiore – Foto Leo De Rocco Basilica Superiore di Assisi “Morte…

Il gioiello del Velino

“INGENII CERTUS VARII MULTIQUE ROBERTUS HIC LEVIGARUM NICODEMUS ATQUE DOLARM…ANNUS MILLENUS VENTENUS QUINQUIE DENUS CUM FUIT HOC FACTUM FLUXIT…VI MENSE OCTOBER” (1) Traduzione: Roberto, dotato di grande e versatile ingegno e Nicodemo, abbozzarono e rifinirono questo lavoro nell’anno mille centocinquanta. Quando questa opera fu compiuta correva il sei ottobre. Girando in lungo e in largo…

Saturnino Gatti, il Rinascimento abruzzese.

– For the English version, please refer to the end of this page – Articolo aggiornato a maggio 2023 Villagrande di Tornimparte, chiesa di San Panfilo – Foto Leo De Rocco Abbiamo già conosciuto Saturnino Gatti come scultore in occasione di un articolo dedicato alle statue lignee rinascimentali che raffigurano San Sebastiano (“I San Sebastiano…