In copertina: dettaglio del ciclo di affreschi trecenteschi sulla vita di San Francesco, episodio “San Francesco aggredito”, Cappella dei Conti di Celano, Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo (foto di Marcello Fedeli) – Foto sotto: “Morte del Cavaliere di Celano”, dettaglio degli affreschi sulla vita di San Francesco, attribuiti a Giotto o alla sua Scuola,…
Tag: sulmona
Abruzzo e antichi gioielli, il corallo di Giulianova.
– For the English version, please refer to the end of this page – Foto copertina: Pavimento con decorazioni e inserti in polvere di corallo – Giulianova, Villa Migliori, luglio 2016 – Foto Leo De Rocco Presentosa, Scanno, primi ‘900 – Foto Gino Di Paolo – per gentile concessione ad Abruzzo storie e passioni dall’Archivio…
Pacentro, la Corsa degli Zingari.
– For the english version, please refer to the end of this page – Laudamus veteres, sed nostri utemur annis. (Elogiamo i tempi antichi, ma sappiamoci muovere nei nostri) – Ovidio Pacentro è un suggestivo paese arroccato sulle falde del monte Morrone, alle porte del Parco Nazionale della Majella. Ci troviamo nella valle Peligna, un’area…
Saturnino Gatti, il Rinascimento abruzzese.
– For the English version, please refer to the end of this page – Abbiamo già conosciuto Saturnino Gatti come scultore in occasione dell’articolo dedicato alle statue lignee abruzzesi di San Sebastiano (“I San Sebastiano abruzzesi” in questo blog). Oggi visiteremo una piccola chiesa nascosta tra le montagne vicino L’Aquila, il luogo si chiama Villagrande…
I San Sebastiano abruzzesi
Ho visto un angelo nel marmo ed ho scolpito fino a liberarlo. Michelangelo (1) In copertina: Statue lignee policrome di San Sebastiano – Silvestro dell’Aquila (1478) e Saturnino Gatti (1517) – Museo Nazionale d’Arte Sacra della Marsica presso il Castello di Celano – Foto sotto: le due statue al Museo Nazionale d’Abruzzo, MuNDA, L’Aquila –…