In copertina: Parco Regionale del Velino-Sirente – Foto Leo De Rocco Foliage nel Parco delle Sorgenti del Pescara a Popoli – Foto Leo De Rocco Pescocostanzo – ottobre 2015 – Foto Leo De Rocco Gabriele D’Annunzio celebrava l’arrivo dell’autunno descrivendo in versi poetici un Abruzzo arcaico e malinconico, a tratti romantico. L’autunno è la stagione…
Tag: francesco paolo michetti
Abruzzo e antichi gioielli, il corallo di Giulianova.
– For the English version, please refer to the end of this page – Foto copertina: Pavimento con decorazioni e inserti in polvere di corallo – Giulianova, Villa Migliori, luglio 2016 – Foto Leo De Rocco Presentosa, Scanno, primi ‘900 – Foto Gino Di Paolo – per gentile concessione ad Abruzzo storie e passioni dall’Archivio…
Abbazia di San Clemente a Casauria
For the English version, please refer to the end of this page Voglio condurti a un’abbazia abbandonata, più solitaria del nostro Eremo, piena di memorie antichissime: dov’è un gran candelabro di marmo bianco, un fiore d’arte meraviglioso, creato da un artefice senza nome…Dritta su quel candelabro, in silenzio, tu illuminerai col tuo volto le meditazioni…
Loreto Aprutino: gli affreschi del Maestro di Loreto in Santa Maria in Piano.
– For the English version, please refer to the end of this page – In copertina: Il Ponte del Capello, dettaglio degli affreschi del Maestro di Loreto, nella Chiesa di Santa Maria in Piano, Loreto Aprutino. Sotto: dettaglio esterno della Chiesa – Foto Leo De Rocco. Percorro una strada panoramica che dalla costa si arrampica…
Il mare pietrificato: la Riserva Naturale dei Calanchi di Atri e la storia della liquirizia.
Rimasi quasi accecato dall’improvviso biancore abbagliante. Sotto di me c’era il burrone; davanti, senza che nulla si frapponesse allo sguardo, l’infinita distesa delle argille aride, senza un segno di vita umana, ondulanti nel sole a perdita d’occhio, fin dove, lontanissime, parevano sciogliersi nel cielo bianco… Mi pareva di essere sul tetto del mondo, o sulla…
Tesori d’arte tra le colline di Cugnoli, Alanno e Pietranico.
Foto copertina: Alanno – Oratorio Santa Maria delle Grazie – Foto Leo De Rocco Cugnoli, Alanno e Pietranico, oggi viaggeremo tra le colline del pescarese alla scoperta dei tesori custoditi in questi tre piccoli paesi tra loro confinanti, immersi nel verde, tra uliveti e vigneti che si perdono nelle valli boscose a ridosso della Majella….
San Vito Chietino. Trabocchi, ginestre e amanti.
– For the English version, please refer to the end of this page – In copertina: San Vito Chietino, Eremo Dannunziano, scogliera delle “Portelle” – Foto Leo De Rocco 25 Marzo. San Vito è la mia Mecca, la mia città santa a cui vanno le più alte aspirazioni dell’essere… Che gran soffio salutare! San Vito…
Miglianico, d’Annunzio, Michetti e San Pantaleone.
– For the English version, please refer to the end of this page – In copertina: “Il Voto” – Francesco Paolo Michetti, 1881 – 1883 – Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna – Foto Leo De Rocco Allora le campane finalmente squillarono. Come i bronzi stavano a poca altezza, il fremito cupo del rintocco sfiorò tutte…
I Pellegrini di Vacri
– For the English version, please refer to the end of this page – Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. (Italo Calvino) A Vacri, un pittoresco paese tra le colline del chietino, si rinnova una singolare tradizione popolare che coinvolge…
Ortona, Francesco Paolo Tosti e il Museo Musicale d’Abruzzo.
Vivi e lascia vivere* (*citazione di Arthur Schopenhauer fatta incidere da Francesco Paolo Tosti sul suo sigillo in cristallo) Ortona – Castello Aragonese – Foto Leo De Rocco Ortona – Castello Aragonese – Foto Leo De Rocco Nella bella Ortona molti visitatori di passaggio che si recano ad ammirare il panoramico Castello Aragonese, bello da…
La Canzone popolare abruzzese
In copertina: Spiaggia di Francavilla al Mare, inizi del ‘900. “Costumi da bagno ultima moda: a righe orizzontali o verticali per i ragazzi. Le ragazze, invece, incominciano a scoprire avambracci e polpacci.” (1) Collezione privata/copyright In questo articolo vi parlerò della canzone popolare abruzzese, un argomento ormai dimenticato, eppure è un tema identitario che fa…
Ricordi di guerra, storie di Francavilla al Mare.
Foto in copertina: Francavilla al Mare, Viale Nettuno, prima metà del ‘900. Francavilla al Mare tra ‘800 e primi del ‘900 – Collezione privata Com’era Francavilla al Mare prima della Seconda guerra mondiale? Era un piccolo paese collinare abitato soprattutto da contadini e pescatori. La costruzione della linea ferroviaria adriatica iniziata all’indomani dell’Unità d’Italia, nel…
Abruzzo storie e passioni, impressioni d’occhio e di cuore.
Impressioni d’occhio e di cuore è il sottotitolo di un racconto del giornalista e critico d’arte ferrarese Primo Levi (1853-1917), pubblicato nel 1882 e scritto dopo un viaggio compiuto in Abruzzo. Il titolo principale del racconto, Abruzzo forte e gentile, è diventato un motto molto popolare nel tempo in Abruzzo ed è conosciuto anche nel…