Abruzzo storie e passioni, impressioni d’occhio e di cuore.

Impressioni d’occhio e di cuore è il sottotitolo di un racconto del giornalista e critico d’arte ferrarese Primo Levi (1853-1917), pubblicato nel 1882 e scritto dopo un viaggio compiuto in Abruzzo.

Il titolo principale del racconto, Abruzzo forte e gentile, è diventato un motto molto popolare nel tempo in Abruzzo ed è conosciuto anche nel resto d’Italia. Oltretutto, la copertina del libro fu firmata da Francesco Paolo Michetti (1851-1929). (1)


Copertina del libro “Abruzzo forte e gentile”, 1882, di Primo Levi


L’autore, con lo pseudonimo di “Primo”, fornisce una descrizione dettagliata dei luoghi visitati e delle persone incontrate. Già nell’esordio del racconto Levi riassume l’animo abruzzese, in cui la forza fisica e il coraggio convivono con la “gentilezza”, ossia l’insieme delle attitudini spirituali, morali ed etiche che rendono l’abruzzese rispettoso dell’Altro e pieno di umanità.


V’è nella nostra lingua, tutta, in sé stessa, semplicità ed efficacia, una parola consacrata dalla intenzione degli onesti a designare molte cose buone, molte cose necessarie: è la parola Forza. Epperò, s’è detto e si dice il forte Abruzzo. V’è nella nostra lingua, tutta, in sé stessa, comprensiva eleganza, una parola che vale a comprendere definendole, tutte le bellezze, tutte le nobiltà.. è la parola Gentilezza. Epperò, dopo aver visto e conosciuto l’Abruzzo, dico io: Abruzzo Forte e Gentile!


Quanti personaggi del mondo della cultura scrissero il “diario” del loro viaggio in Abruzzo? Tanti, è impossibile elencarli tutti: Gabriele D’Annunzio, Ennio Flaiano, Ignazio Silone, Benedetto Croce, Pier Paolo Pasolini, Federico Zeri, Giorgio Manganelli, Dacia Maraini, Edward Lear…

Ma anche studiosi delle tradizioni locali, come Umberto Russo, Emiliano Giancristofaro, Gian Luigi Piccioli, il mio concittadino Giuseppe Iacone, il quale ha raccontato e documentato la storia e il folklore di Francavilla al Mare, e persino celebri compositori classici come Handel e Barlioz.

Alcuni di loro ho avuto il piacere di conoscerli di persona, seppur per un breve scambio di opinioni sull’Abruzzo di ieri e di oggi, come Dacia Maraini e il professore Umberto Russo.

Tutti sono maestri di letteratura, poesia, storia e giornalismo. Avrò modo di ricordarli e citarli di volta in volta negli articoli che mi accingo a scrivere in questo blog, al pari dei racconti popolari, testimonianze, ricordi e aneddoti narrati dagli abruzzesi che avrò modo di incontrare nelle città e nei paesi visitati, cercando di attingere soprattutto dai custodi della preziosa memoria storica di questa regione: gli anziani.

Oggi inizia il mio viaggio itinerante in Abruzzo, sarà un viaggio d’occhio e di cuore. Racconterò attraverso immagini spesso inedite i luoghi, il paesaggio, i tesori dell’arte, la storia, le tradizioni, la cultura, le passioni di una terra dalla bellezza spesso rimasta ancora intatta, che commuove il cuore e rapisce lo sguardo di chi la scopre.


Con un’opera dell’artista pescarese Franco Summa


Non sarà un viaggio virtuale, del tipo seduti sul comodo divano di casa copia-incollando dal web… Ma assisterò di persona alle celebrazioni di antiche tradizioni locali, alle feste e ai riti, intervisterò i suoi protagonisti per condividere con voi le emozioni e le immagini dei luoghi visitati. Visiterò i paesi, anche quelli meno conosciuti, i parchi e le riserve naturali: cercando per voi storie, curiosità e aneddoti. Storie e passioni.

Leo De Rocco


Abruzzo storie e passioni, seguimi anche su Facebook e Instagram


Francavilla al Mare – foto Leo De Rocco


Copyright –All rights reserved– Non è consentito nessun uso delle foto presenti in questo articolo senza autorizzazione – Pictures: no use is permitted without authorization Note: 1) Secondo altre fonti l’autore è Quintilio Michetti, fratello maggiore di Francesco Paolo – Foto copertina: Leo De Rocco, Campo Imperatore e Gran Sasso d’Italia, 2015 Autore/Blogger: Leo De Rocco – derocco.leo@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...