Nella collezione del Museo Archeologico della Civitella di Chieti, incentrata sulla storia antica del chietino, spicca una piccola statua, cosiddetta “Dea di Rapino” (III sec. a.C.), di fondamentale importanza per conoscere le prime popolazioni italiche, in questo caso i Marrucini, che abitavano i luoghi a ridosso della Majella e delle sue vallate. Questo arcaico manufatto…
Tag: Marsica
Il gioiello del Velino: Santa Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo dei Marsi.
“INGENII CERTUS VARII MULTIQUE ROBERTUS HIC LEVIGARUM NICODEMUS ATQUE DOLARM…ANNUS MILLENUS VENTENUS QUINQUIE DENUS CUM FUIT HOC FACTUM FLUXIT…VI MENSE OCTOBER” (1) Traduzione: Roberto, dotato di grande e versatile ingegno e Nicodemo, abbozzarono e rifinirono questo lavoro nell’anno mille centocinquanta. Quando questa opera fu compiuta correva il sei ottobre. Girando in lungo e in largo…
Ascanio da Tagliacozzo: da allievo preferito di Benvenuto Cellini a orafo alla corte dei re di Francia.
Foto copertina: Piazza Obelisco, Tagliacozzo – Leo De Rocco Quando il povero dona al ricco, il diavol se ne ride (1) Benvenuto Cellini Tagliacozzo è un dedalo di viuzze che si arrampicano sulla montagna aquilana come in una ragnatela e regalano al visitatore scorci e panorami meravigliosi. Oltre al bel paesaggio Tagliacozzo è una località…
I San Sebastiano abruzzesi
Ho visto un angelo nel marmo ed ho scolpito fino a liberarlo. Michelangelo (1) Introduzione Se vi capita di visitare la casa natale di Gabriele D’Annunzio, com’è noto in via Manthonè a Pescara, noterete su una parete un’antica stampa litografica che raffigura San Sebastiano, cosa ci fa li? Ci ricorda che il 22 maggio del…