Ricorderò sempre con particolare piacere ogni momento delle giornate passate a Celano: i mattini sui freschi prati ai piedi del paese, vagando agli alti pioppi sparsi tra le vigne, fino a che il sole si affacciava dall’alta rupe e obbligava a cercare riparo in luoghi più nascosti; le calme serate, così piene di simpatici avvenimenti;…
Tag: Architettura
Le antiche Ceramiche di Castelli, il Museo Acerbo di Loreto Aprutino.
Maiolica rinascimentale di Castelli, bottega Pompei, epoca 1525-35, Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli, Loreto Aprutino – Foto Leo De Rocco Questa maiolica, insieme ad altre datate alla prima metà del Cinquecento (1525-1535), un tempo abbelliva la volta di una piccola chiesa campestre nei pressi di Castelli (Te), chiesa poi dedicata a San Donato. Circa…
Ripa Teatina, la storia di Rocky Marciano.
– For the English version, please refer to the end of this page – Ripa Teatina – La statua di Rocky Marciano all’ingresso del paese – Foto Leo De Rocco Ripa Teatina – Guantoni indossati da Rocky Marciano – Foto Leo De Rocco La cosa a cui pensavo più spesso era la povertà che mia…
Loreto Aprutino: gli affreschi del Maestro di Loreto in Santa Maria in Piano.
– For the English version, please refer to the end of this page – In copertina: Il Ponte del Capello, dettaglio degli affreschi del Maestro di Loreto, nella Chiesa di Santa Maria in Piano, Loreto Aprutino. Sotto: dettaglio esterno della Chiesa – Foto Leo De Rocco. Percorro una strada panoramica che dalla costa si arrampica…
Il Raffaello rubato
– For the English version, please refer to the end of this page – “Tanto ardo, che ne mar ne fiumi spegner potrian quel foco; ma non mi spiace, perché il mio ardor tanto di ben mi fece, che ardendo ogni ora più d’arder me consumi.” – Raffaello (1) Raffaello, autoritratto con Giovanni Battista Branconio…
Miglianico, d’Annunzio, Michetti e San Pantaleone.
– For the English version, please refer to the end of this page – Allora le campane finalmente squillarono. Come i bronzi stavano a poca altezza, il fremito cupo del rintocco sfiorò tutte le teste; e una specie di ululato continuo si propagava nell′aria, tra un colpo e l′altro. ‟San Pantaleone ! San Pantaleone !…
A casa di Gabriele d’Annunzio, senza dimenticare Flaiano.
Nella Pescara di oggi, rutilante di aggressività moderna, via Manthonè è una bacheca, uno scrigno scheggiato, uno stipo che custodisce l’aroma quasi affatto smarrito di una città che certo conobbe pigre e borghesi dolcezze. Giorgio Manganelli, 1987 (1) Pescara – Museo casa natale Gabriele d’Annunzio – Foto Leo De Rocco 12 marzo, oggi nasceva uno dei…