La storia di un antico presepe

For the English version please refer to the end of this page A ceppo* si faceva un presepino con la sua brava stella inargentata, con i Magi, con i pastori, per benino, e la campagna tutta infarinata. La sera io recitavo un sermoncino con una voce da messa cantata, e per quel mio garbetto birichino…

I Pellegrini di Vacri

– For the English version, please refer to the end of this page – Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. (Italo Calvino) Vacri è un piccolo paese tra le colline del chietino. Dalla piazza principale, di fronte alla chiesa patronale…

La Canzone popolare abruzzese

In copertina: Spiaggia di Francavilla al Mare, inizi del ‘900. “Costumi da bagno ultima moda: a righe orizzontali o verticali per i ragazzi. Le ragazze, invece, incominciano a scoprire avambracci e polpacci.” (1) archivio storico Iacone/copyright In questo articolo vi parlerò della canzone popolare abruzzese, un argomento ormai dimenticato, eppure è un tema identitario che…

Ricordi di guerra, storie di Francavilla al Mare.

Foto in copertina: Francavilla al Mare, Viale Nettuno, prima metà del ‘900 – Archivio storico Giuseppe Iacone. Francavilla al Mare tra ‘800 e primi del ‘900 – Archivio storico Giuseppe Iacone Com’era Francavilla al Mare prima della Seconda guerra mondiale? Era un piccolo paese collinare abitato soprattutto da contadini e pescatori. La costruzione della linea…

Abruzzo storie e passioni, impressioni d’occhio e di cuore.

Impressioni d’occhio e di cuore è il sottotitolo di un racconto del giornalista e critico d’arte ferrarese Primo Levi (1853-1917), pubblicato nel 1882 e scritto dopo un viaggio compiuto in Abruzzo. Il titolo principale del racconto, Abruzzo forte e gentile, è diventato un motto molto popolare nel tempo in Abruzzo ed è conosciuto anche nel…