Dei e Guerrieri. Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo.

In copertina: la Fibula di Pizzoli ‐ Foto Abruzzo storie e passioni Chieti, Villa Frigerj, sede del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo ‐ Foto Abruzzo storie e passioni Circondato dalle verdi architetture della ottocentesca Villa Comunale di Chieti, il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, ospitato in un elegante palazzo neoclassico costruito nel 1830 per il barone Ferrante…

Giovan Battista Spinelli, pittore e alchimista.

“Ma datosi poscia a fare l’alchimista e ‘l segretista componendo balsami ed altri specifici, cadde nella pazzia di voler far il lapis philosophorum…” (1) Chieti, Villa Frigerj, sede del Museo Nazionale Archeologico d’Abruzzo, statua di Ercole Curino, III a.C. ‐ Museo Archeologico La Civitella, dettaglio del monumento a Lusius Storax, combattimento tra gladiatori – Foto…

Giulianova, l’enigmatico portale di Santa Maria a Mare.

Negli articoli precedenti dedicati all’arte medievale abruzzese abbiamo viaggiato tra Rosciolo dei Marsi, Moscufo, Cugnoli e Guardia al Vomano alla ricerca dei libri di pietra dei magister Nicodemo, Roberto tra gli arredi sacri di chiese e abbazie. Dopo le variopinte cosmatesche che decorano la navata centrale di San Pietro in Massa d’Albe e i materiali…

Sulle tracce di San Francesco. Castelvecchio Subequo e la Valle Subequana.

In copertina: dettaglio del ciclo di affreschi trecenteschi sulla vita di San Francesco, episodio “San Francesco aggredito”, Cappella dei Conti di Celano, Chiesa di San Francesco, Castelvecchio Subequo (foto di Marcello Fedeli); sotto: Assisi, Basilica di San Francesco (foto Leo De Rocco). Basilica Superiore di Assisi “Morte del Cavaliere di Celano”, dettaglio del ciclo di…