Le antiche Ceramiche di Castelli, il Museo Acerbo di Loreto Aprutino.

Maiolica rinascimentale di Castelli, bottega Pompei, epoca 1525-35, Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli, Loreto Aprutino – Foto Leo De Rocco Questa maiolica, insieme ad altre datate alla prima metà del Cinquecento (1525-1535), un tempo abbelliva la volta di una piccola chiesa campestre nei pressi di Castelli (Te), chiesa poi dedicata a San Donato. Circa…

Atri, tra Adriano e Andrea de Litio.

Chi ama il bello, finisce per trovarne ovunque. Come un filone d’oro che scorre – Marguerite Yourcenar Atri – busto di Adriano I turisti che visitano Atri non fanno molto caso ad un busto che ritrae l’imperatore Adriano collocato in una piccola nicchia posta all’ingresso di questa città d’arte, tra le più belle d’Abruzzo. Eppure…

Pacentro, la Corsa degli Zingari.

– For the english version, please refer to the end of this page – Laudamus veteres, sed nostri utemur annis. (Elogiamo i tempi antichi, ma sappiamoci muovere nei nostri) – Ovidio Pacentro è un suggestivo paese arroccato sulle falde del monte Morrone, alle porte del Parco Nazionale della Majella. Ci troviamo nella valle Peligna, un’area…

Saturnino Gatti, il Rinascimento abruzzese.

– For the English version, please refer to the end of this page – Abbiamo già conosciuto Saturnino Gatti come scultore in occasione di un articolo dedicato alle statue lignee abruzzesi di San Sebastiano: “I San Sebastiano abruzzesi”, in questo Blog. Oggi visiteremo una piccola chiesa nascosta tra le montagne vicino L’Aquila. Il luogo si…