Addì 25 di marzo 1613 giorno di lunedi…la Santissima sempre Vergine Maria apparse con veste bianca stellata a Domenico del Biondo della Terra di Petranico nella contrada della Croce andando vedendo il suo seminato…* *(scritta sopra il portale di ingresso di Santa Maria della Croce in Pietranico) Pietranico e Alanno, due piccoli borghi nascosti tra le colline preappenniniche…
Tag: vittorio sgarbi
Il gioiello del Velino
“INGENII CERTUS VARII MULTIQUE ROBERTUS HIC LEVIGARUM NICODEMUS ATQUE DOLARM…ANNUS MILLENUS VENTENUS QUINQUIE DENUS CUM FUIT HOC FACTUM FLUXIT…VI MENSE OCTOBER” (1) Traduzione: Roberto, dotato di grande e versatile ingegno e Nicodemo, abbozzarono e rifinirono questo lavoro nell’anno mille centocinquanta. Quando questa opera fu compiuta correva il sei ottobre. La meravigliosa terra d’Abruzzo spesso nasconde veri…
Il Genio Abruzzese
– For the English version, please refer to the end of this page – In una piccola chiesa tra le montagne dell’aquilano, sul finire del Quattrocento, un giovane artista abruzzese arricchì la storia dell’arte con uno spettacolare teatro di affreschi rinascimentali, miracolosamente arrivati sino a noi dopo secoli; tra guerre, saccheggi e terremoti. Appena entrati…
I due Sebastiano
Ho visto un angelo nel marmo ed ho scolpito fino a liberarlo. (1) Una delle più alte espressioni dell’arte rinascimentale abruzzese è rappresentata da due statue lignee policrome raffiguranti San Sebastiano. I due Sebastiano, datati 1478 e 1517, sono opera di due illustri artisti abruzzesi: il sulmonese Silvestro dell’Aquila e l’aquilano Saturnino Gatti. I due artisti, le cui opere…