Autunno abruzzese, gli antichi Tratturi.

In copertina: Parco Regionale del Velino-Sirente – Foto Leo De Rocco Foliage nel Parco delle Sorgenti del Pescara a Popoli – Foto Leo De Rocco Pescocostanzo, inizio autunno – Foto Leo De Rocco Gabriele D’Annunzio celebrava l’arrivo dell’autunno descrivendo, in versi poetici, un Abruzzo arcaico e malinconico, a tratti romantico, temi tanto cari al suo…

San Vito Chietino. Trabocchi, ginestre e amanti.

– For the English version, please refer to the end of this page – In copertina: San Vito Chietino, Eremo Dannunziano, scogliera delle “Portelle” – Foto Leo De Rocco 25 Marzo. San Vito è la mia Mecca, la mia città santa a cui vanno le più alte aspirazioni dell’essere… Che gran soffio salutare! San Vito…

Costa dei Trabocchi

In copertina: Tramonto sulla spiaggia di Punta d’Erce (o Aderci) – Foto Leo De Rocco Il viaggio “on the road” attraverso il litorale chietino – o meglio, sulla “Via Verde”: la chilometrica ciclo-pedonale della Costa dei Trabocchi – da Ortona arriva nel sud dell’Abruzzo, sulla costa vastese. Un vero paradiso per chi ama il mare,…

A casa di Gabriele d’Annunzio, senza dimenticare Flaiano.

Nella Pescara di oggi, rutilante di aggressività moderna, via Manthonè è una bacheca, uno scrigno scheggiato, uno stipo che custodisce l’aroma quasi affatto smarrito di una città che certo conobbe pigre e borghesi dolcezze. Giorgio Manganelli, 1987 (1) Pescara – Museo casa natale Gabriele d’Annunzio – Foto Leo De Rocco 12 marzo, oggi nasceva uno dei…