I libri di pietra di Nicodemo. Il Romanico abruzzese.

Viaggiando tra le colline pescaresi abbiamo scoperto eloquenti esempi del barocco abruzzese in due oratori mariani, a Pietranico e Alanno.* Proseguendo l’itinerario tra storia, arte e natura, oggi scopriremo a Cugnoli l’ambone medievale di Nicodemo, come vedremo simile a quello che lo stesso artista realizzò per l’abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo, ma…

Abbazia di San Clemente a Casauria

For the English version, please refer to the end of this page Voglio condurti a un’abbazia abbandonata, più solitaria del nostro Eremo, piena di memorie antichissime: dov’è un gran candelabro di marmo bianco, un fiore d’arte meraviglioso, creato da un artefice senza nome…Dritta su quel candelabro, in silenzio, tu illuminerai col tuo volto le meditazioni…

Il gioiello del Velino

“INGENII CERTUS VARII MULTIQUE ROBERTUS HIC LEVIGARUM NICODEMUS ATQUE DOLARM…ANNUS MILLENUS VENTENUS QUINQUIE DENUS CUM FUIT HOC FACTUM FLUXIT…VI MENSE OCTOBER” (1) Traduzione: Roberto, dotato di grande e versatile ingegno e Nicodemo, abbozzarono e rifinirono questo lavoro nell’anno mille centocinquanta. Quando questa opera fu compiuta correva il sei ottobre. Girando in lungo e in largo…