Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte, Città Sant’Angelo.

Seconda puntata

Alcune immagini di Città Sant’Angelo, secondo luogo d’arte di Abruzzo Contemporaneo 2016 ‐ Foto Leo De Rocco

In questa seconda puntata dedicata alla storia di Abruzzo Contemporaneo ripercorriamo i tratti salienti degli eventi organizzati a Città Sant’Angelo.

Dopo alcuni sopralluoghi e un paio di incontri con Alice Fabbiani, all’epoca assessore alla Cultura del Comune di Città Sant’Angelo, io e Barbara decidemmo di allestire la mostra degli artisti scelti per il secondo luogo d’arte 2016 ‐ Albano Paolinelli, Lucio Rosato, Marie Michéle Bertin-Caron ‐ nel Palazzo della Ex Manifattura Tabacchi, un edificio ben rappresentativo della memoria storica locale.

La costruzione primaria risalente al XIV secolo ospitò un monastero delle Clarisse, trasformato agli inizi del Novecento, dopo vari ampliamenti e importanti lavori di ristrutturazione, in una fabbrica per la lavorazione del tabacco, successivamente in un lanificio, infine in una scuola elementare.

Durante la Seconda guerra mondiale i locali dell’ormai ex tabacchificio furono tristemente utilizzati per ospitare un campo di concentramento, l’unico presente nella provincia di Pescara. (1) Attualmente è sede di mostre d’arte contemporanea (Museo Laboratorio).

Prima della consueta galleria fotografica per meglio comprendere la scelta di Città Sant’Angelo quale secondo luogo d’arte 2016 riporto un significativo passaggio del testo critico curato da Antonio Zimarino per il catalogo AbC:

A Città Sant’Angelo, nei nuovi spazi da qualche anno aperti nell’edificio dell’Ex Manifattura Tabacchi, che ospita da anni una bella e ricca proposta d’arte contemporanea del Museo Laboratorio, si è attuata un’altra forma di dialogo tra storia, ambiente e contemporaneo. […] L’incontro con le opere di Marie Michéle Bertin-Caron, Albano Paolinelli, Lucio Rosato, ha offerto suggestioni emotivamente più equilibrate ma stilisticamente raffinatissime e intellettualmente profonde, spostando l’attenzione sullo spazio percettivo e mentale dell’arte. (2)

Tra gli eventi culturali targati AbC Città Sant’Angelo 2016 meritano di essere ricordate le interessanti visite guidate a cura di Chiara Pellino effettuate nella bella chiesa barocca intitolata a Santa Chiara, annessa al citato luogo d’arte Ex Manifattura Tabacchi. La chiesa, oggetto di un importante restauro nel 2022, rappresenta l’unico esempio architettonicio abruzzese di cupola a base triangolare.

I Canoni riscoperti” furono invece una serie di concerti barocchi ispirati alle note musicali trascritte sopra uno spartito che appare dipinto su una tela seicentesca ospitata nella chiesa di San Francesco, nel cuore del centro storico di Città Sant’Angelo.

Come per il precedente luogo d’arte, anche a proposito di Città Sant’Angelo svelo un aneddoto. Ricordo una “trasferta” a Chieti per recuperare una tela seicentesca a tema sacro sulla quale si intravede il profilo dell’antica civitas di Città Sant’Angelo.

Chieti, recupero dipinto del ‘600 – Foto Leo De Rocco

AbC 2016 – Città Sant’Angelo

Dal 23 luglio al 12 agosto

Evento “I Canoni riscoperti” ‐ foto Visit Città Sant’Angelo

Storia di Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte, prossima puntata: Penne.

Copyright ‐ Riproduzione riservata ‐ derocco.leo@gmail.com ‐ Note/dal catalogo AbC 2016: 1) Palazzo Ex Manifattura Tabacchi, di Leo De Rocco; 2) L’utopia tangibile di Abruzzo Contemporaneo, di Antonio Zimarino ‐ Foto Leo De Rocco e Pina Armenti.

Prima puntata 👇

Lascia un commento