Il Parco dei Ligustri, storia di una bellezza ritrovata a Loreto Aprutino.

In mezzo all’erba, sotto gli alberi, nei vasi grigi delle nicchie, si scorgevano pennellate bianche, d’oro, di porpora; sopra la sua testa gli alberi erano rosa e bianchi, e ovunque si udivano battiti d’ali, suoni flautati, ronzii, dolci profumi.

(Brano tratto da Il Giardino Segreto, di Frances Hodgson Burnett, 1910)


Loreto Aprutino, settembre 2015

Loreto Aprutino, settembre 2015 – Foto Leo De Rocco


Il giardino, luogo ideale per la contemplazione, l’otium per gli antichi romani che insieme alla convivialità erano caratteristiche di parchi e giardini già presenti nella cultura ellenistica. Acqua, alberi, fiori, gli elementi primari della natura, accompagnano la cultura e la storia dell’uomo fin dall’antichità: egizi, greci, romani; da oriente a occidente tutti i popoli hanno lasciato testimonianze di queste oasi di pace frutto di architetture paesaggistiche e ingegneria idraulica nella poesia, nella letteratura e nell’arte figurativa.


Watermark_1677249812165

Pittura da giardino dalla Villa di Livia, arte augustea, I sec.d.C. – Palazzo Massimo Roma – Foto Leo De Rocco


Watermark_1677249853903

Pittura da giardino dalla Villa di Livia, arte augustea, I sec.d.C. – Palazzo Massimo Roma – Foto Leo De Rocco


Watermark_1677249724612

Pittura da giardino dalla Villa di Livia, arte augustea, I sec.d.C. – Palazzo Massimo Roma – Foto Leo De Rocco


Watermark_1677249963791

Pittura da giardino dalla Villa di Livia, arte augustea, I sec.d.C. – Palazzo Massimo Roma – Foto Leo De Rocco


Watermark_1677249682133

Pittura da giardino dalla Villa di Livia, arte augustea, I sec.d.C. – Palazzo Massimo Roma – Foto Leo De Rocco


Watermark_1677249626978

Pittura da giardino dalla Villa di Livia, arte augustea, I sec.d.C. – Palazzo Massimo Roma – Foto Leo De Rocco


Watermark_1677249777063

Pittura da giardino dalla Villa di Livia, arte augustea, I sec.d.C. – Palazzo Massimo Roma – Foto Leo De Rocco


Chieti – Villa Comunale – Foto Leo De Rocco


Chieti – Villa Comunale – Foto Leo De Rocco


Chieti – Villa Comunale – Foto Leo De Rocco


Chieti – Villa Comunale – Foto Leo De Rocco


Chieti – Villa Comunale – Foto Leo De Rocco


Chieti – Villa Comunale – Foto Leo De Rocco


Vasto, i giardini di Palazzo d’Avalos – Foto Leo De Rocco


Oggi mi trovo a Loreto Aprutino, una delle più belle città d’arte abruzzesi. Il paese del Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli e del Museo dell’Olio; del ciclo di affreschi trecenteschi nella chiesa di Santa Maria in Piano e della suggestiva festa dedicata a San Zopito (1). Sono qui per raccontare una una storia di recupero e riqualificazione di un’area verde salvata dall’abbandono e dal degrado e restituita alla bellezza di un tempo.

Quello dei “Ligustri” è un parco-giardino non ancora molto conosciuto, nonostante sia menzionato tra i giardini più belli d’Italia nel “Parco più bello”, una guida online ai parchi e giardini italiani patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali.


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – settembre 2015 – Foto Leo De Rocco


Mi aspetta al cancello di ingresso al parco Alberto Colazilli, paeaggista giardiniere, l’autore di questo recupero. Il giardino, mi racconta Alberto, prese forma tra l’800 e i primi del ‘900 grazie ad alcune famiglie aristocratiche del luogo che si avvicendarono nella proprietà: i Valentini e i Corsi. All’epoca il parco era più grande rispetto ad oggi, c’era un bosco di cedri e cipressi e un ponticello che attraversando un piccolo corso d’acqua conduceva ad un grande orto. Con l’avvento dell’era moderna il giardino andò incontro a degrado e abbandono.


Alberto Colazzilli, Parco dei Ligustri, settembre 2015

Loreto Aprutino – Alberto Colazilli mostra i “saloni-giardino” – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Il paesaggista Colazilli mi racconta che fin da bambino rimaneva affascinato quando si trovava a passare a piedi o con la bici davanti alla ex Villa Corsi: “Rimanevo incantato ad ammirare l’incredibile viale di quella casa, fiancheggiato da cipressi secolari, dove i ligustri, gli allori e i bossi si erano talmente intrecciati nel corso dei decenni da creare una straordinaria galleria verde che sembrava uscita da una favola. Quando nell’estate del 1999 varcai il cancello del viale ed entrai in quel regno inesplorato, per me fu come entrare in un sogno.”


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Nell’estate del 1999 il loretese Alberto inizia una lunga avventura, non senza ostacoli e problemi burocratici sapientemente superati grazie alla sua passione per alberi, piante e per i giardini. Passione e competenza che riporteranno l’abbandonata Villa Corsi al suo antico splendore e al servizio della comunità. Si realizzerà così negli anni il suo sogno inseguito fin da bambino: far rivivere la bellezza e l’anima del parco.

“Sono stati anni di duro lavoro, tra estati roventi e inverni rigidi e nevosi, il clima da queste parti non è quello della costiera Amalfitana o quello della Costa Ligure”, ricorda Alberto.

Fu proprio il gelo a cancellare il bellissimo bosco di mimose, mentre una abbondante nevicata fece crollare alcuni grossi alberi di olmo, che rovinarono al suolo distruggendo altre piante.

Ma Alberto non si arrese e, con l’animo tipico abruzzese, forte e gentile, tenace e paziente, ricominciò a creare, a dare un volto e una forma artistica al parco.

Il Parco dei Ligustri è dunque un’opera d’arte, un simbolo di bellezza ritrovata, uno straordinario e riuscito intervento di recupero, il risultato di una grande forza di volontà.


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Entrando nel parco è come accedere in un’altra dimensione: un’oasi di tranquillità immersa nel verde che rende piacevole e rilassante la passeggiata. Un appagamento dei sensi con i profumi e i colori di circa trecento specie di piante e fiori, tra boschi, siepi, piccoli palmeti e altri tipi di vegetazione mediterranea.

Il lungo viale di alberi centenari conduce in un giardino ammantato di bellezza e mistero: labirinti, archetti, piccole gallerie, statue, stagni, stradine, viottoli, tra giochi di luce e colpi d’occhio dove dominano le tonalità del verde brillante, dal verde smeraldo al verde felce fino alla tonalità del giallo oro, colori prevalenti durante la mia visita pre-autunnale.


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Loreto Aprutino – Parco dei Ligustri – Foto Leo De Rocco


Come in un museo, il Parco dei Ligustri regala al visitatore saloni-giardino sempre in trasformazione in base alla luce e alle stagioni, alle sapienti potature e alle infiorescenze, Alberto me li mostra: il giardino delle farfalle, il giardino delle rose, il giardino delle palme, il giardino acquatico, il giardino delle Yucche fino ai buxus sempervirens e il vecchio sambuco coricato.


Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Il sambuco coricato, simbolo di forza e resistenza – Parco dei Ligustri – settembre 2015 – foto Leo De Rocco


Il vecchio sambuco coricato è un po’ il simbolo di questo parco. Abbattuto da una abbondante nevicata, miracolosamente riprese a vivere. Il tronco, caduto a terra sotto il peso della neve, non fu rimosso dal competente Alberto, così nuovi germogli ripresero vita proprio da quel tronco abbattuto. (foto sopra)

Ci sono voluti oltre dieci anni, lavorando giorno e notte, in compagnia solo del suo cane, un bel pastore abruzzese di nome Daisy, ad Alberto Colazilli per ricreare con le sue mani la bellezza laddove vi era degrado e abbandono.

Passione, competenza e determinazione hanno creato un tempio della natura dove ritemprare la mente e lo spirito e ritrovare quel sacro legame che un tempo ci legava a madre natura ma che il caotico e frenetico mondo contemporaneo ci ha fatto dimenticare.

Leo De Rocco

Abruzzo storie e passioni 2015


Galleria Fotografica

Copyright – All rights reserved – Non è consentito nessun uso del testo e delle foto presenti in questo articolo senza autorizzazione scritta – Pictures, it is forbidden to use any part of this article without specific authorisation – derocco.leo@gmail.com


Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015

Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri - Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015


Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015
Parco dei Ligustri – Loreto Aprutino, settembre 2015

Copyright – All rights reserved – Non è consentito nessun uso del testo e delle foto presenti in questo articolo senza autorizzazione scritta – Pictures, it is forbidden to use any part of this article without specific authorisation – Note: 1 Su Loreto Aprutino in questo blog: “Le ceramiche di Castelli il Museo Acerbo” e “Gli affreschi di Santa Maria in Piano e il Museo dell’Olio” – Foto: compreso copertina, Loreto Aprutino, settembre 2015 Leo De Rocco – Autore/Blogger: Leo De Rocco leo.derocco@virgilio.it

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Claudio Di Girolamo ha detto:

    Molto bello e coinvolgente, si può visitare?

    Piace a 1 persona

    1. leoderocco ha detto:

      Grazie mille! Certo, le visite al parco sono possibili, ma solo su appuntamento. Tra i ringraziamenti, al termine dell’articolo, ho indicato link del parco per avere maggiori informazioni.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...