Costa dei Trabocchi, il tramonto sul mare di Punta Aderci

In copertina: Tramonto sulla spiaggia di Punta Aderci – Foto Leo De Rocco


Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


Dopo aver attraversato la Costa dei Trabocchi, partendo da Ortona, arrivo nel sud dell’Abruzzo, nel vastese, un vero paradiso per chi ama il mare, la natura e per chi è appassionato di fotografia. Questa è anche la porta del Sud: Termoli è dietro l’angolo, poi c’è il Gargano che, insieme alle Isole Tremiti, si intravede nelle giornate terse dal belvedere più bello d’Abruzzo: la Loggia Amblingh, nel suggestivo centro storico di Vasto.


Vasto, Loggia Amblingh – foto Leo De Rocco


La Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci si trova a ridosso del promontorio di Punta Penna, con il suo maestoso faro (il secondo più alto d’Italia dopo quello di Genova) e la sua piccola chiesa del ‘400, ricostruita in stile romanico nell’800, dedicata alla Madonna di Pennaluce, un luogo molto caro ai vastesi. (vedi articolo “Punta Penna: il Mare, il Faro e i d’Avalos”). Mi trovo a pochi chilometri da Vasto, una delle più belle città d’arte e di mare d’Abruzzo, la città dei d’Avalos, dei Palizzi, dei Rossetti. (su Vasto vedi l’articolo “Vasto, tra mare, arte e cultura”).


Vasto, Loggia Amblingh – foto Leo De Rocco


Litorale vastese – foto Leo De Rocco


Questa Riserva Naturale, la prima istituita nella Regione Abruzzo (negli anni ’90), vanta il terzo posto nella classifica delle 20 spiagge più belle d’Italia (Legambiente, 2015) e fa parte del comprensorio turistico della citata Costa dei Trabocchi.


Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


I trabocchi, veri e propri monumenti e simboli di questo tratto della costa abruzzese che negli ultimi anni sta conoscendo un sempre più marcato sviluppo turistico, anche per via della pista ciclo pedonale costruita quasi in riva al mare, che da qui arriva fino a Ortona.


Trabocco – San Vito Chietino – Foto Leo De Rocco


Ma cosa sono questi Trabocchi? Sono tipiche costruzioni realizzate in legno di pino d’Aleppo utilizzate per la pesca e, da un po’ di anni, trasformati in esclusivi ristoranti sospesi sul mare, per la gioia dei turisti amanti della natura e della buona cucina. Queste costruzioni sono ben ancorate al fondale roccioso e sono collegate alla terra ferma da un ponte, sempre in legno.


Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


La più antica documentazione storica sul trabocco, costruzione presente anche in altre aree della costa adriatica tra Puglia, Molise e Marche, si trova in Abruzzo, proprio qui nella Costa chietina.

Un tempo la funzione del trabocco non era la pesca, o almeno non solo quella, meno ancora un luogo originale di stampo turistico adibito a ristorazione, piuttosto il trabocco poteva essere paragonato ad un porto in miniatura in quanto abbazie e pertinenze feudali, poste anticamente a ridosso della costa, utilizzavano queste strutture per facilitare il trasporto delle merci via mare.


Costa dei Trabocchi – Torino di Sangro – Foto Leo De Rocco


Costa dei Trabocchi, nella zona di San Vito Chietino – foto Leo De Rocco


Strada ciclo pedonale sulla Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


La nota scrittrice Dacia Maraini, per anni amica di Pier Paolo Pasolini il quale alla fine degli anni ’50 scrisse un reportage sul mare di Pescara, così li descrive:

…Cosa ci dicono infine questi trabocchi sorpresi nel loro lirico incanto? Che l’opera umana è sempre macchinosa e fragile, basta un soffio per distruggerla. Ma proprio la sua fragilità è anche la ragione della sua resistenza: un poco sopra le onde, un poco sotto le nuvole, la “grande macchina pescatoria” sta a simbolizzare la patetica eppure grandiosa capacità dell’essere umano di credere nel futuro nonostante l’amarezza e la piccolezza del suo destino.


Costa dei Trabocchi, trabocco Turchino nei pressi di San Vito Chietino – foto Leo De Rocco


La citazione di Dacia Maraini, “grande macchina pescatoria”, è riferita a Gabriele d’Annunzio. Nel suo romanzo “Il Trionfo della morte”, in gran parte ambientato a San Vito Chietino altro noto paese marino di questo tratto di costa, lo scrittore pescarese paragona il trabocco ad un ragno, ecco un passo del romanzo:

La grande macchina pescatoria composta da tronchi scortecciati, di assi e gomene, che biancheggiava singolarmente, simile allo scheletro colossale di un anfibio antidiluviano.


Watermark_1675714008256

Costa dei Trabocchi, una luce particolare durante un raro sistema nuvoloso, dal Belvedere di San Vito Chietino – foto Leo De Rocco


Il trabocco descritto da d’Annunzio non era una fantasia letteraria, ma era reale, anzi esiste ancora oggi: è quello chiamato Trabocco del Turchino, dal soprannome che lo stesso d’Annunzio diede ad un giovane pescatore che lo scrittore conobbe durante il suo soggiorno a San Vito Chietino, nella estate del 1889, insieme alla sua amante romana Barbara Leoni. (vedi l’articolo in questo blog “San Vito Chietino, trabocchi, ginestre e amanti”).


Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


La bellezza della Riserva regionale di Punta Aderci in alcuni periodi dell’anno è spettacolare, come in primavera, quando i colori sono più brillanti, le nuvole si stagliano nel cielo reso terso dal vento che su questi alti promotori marini soffia sempre e non ancora arrivano i turisti ad affollare spiagge e sentieri.


Costa abruzzese, nella zona di Vasto – foto Leo De Rocco


DSC_0548

Punta Aderci, luglio 2015 – Foto Leo De Rocco


aderci 23 maggio 15

Punta Aderci, luglio 2015 – Foto Leo De Rocco


aderci 65 mggio 2015

Punta Aderci, maggio 2015 – Foto Leo De Rocco


aderci 52 maggio 15

Punta Aderci, maggio 2015 – Foto Leo De Rocco


aderci 55 maggio 15

Punta Aderci, maggio 2015 – Foto Leo De Rocco


Una curiosità, durante alcuni giorni dell’anno si ha l’impressione che il sole sorge e tramonta sullo stesso mare, (vedi foto nella galleria fotografica) evento raro sulla costa Adriatica, reso possibile grazie alla particolare conformazione di questo golfo.


Vasto, Loggia Amblingh – foto Leo De Rocco


Acque cristalline – Costa abruzzese – foto Leo De Rocco


Acque cristalline – Costa abruzzese – Foto Leo De Rocco


Litorale abruzzese, zona di Ortona – foto Leo De Rocco


Dune tra Francavilla al Mare e Ortona – Foto Leo De Rocco


La terrazza sull’Adriatico – Golfo di Vasto – foto Leo De Rocco


Castello Aragonese, Ortona – foto Leo De Rocco


La Costa dei Trabocchi è un patrimonio naturalistico da conservare e valorizzare. Un paesaggio marino con acque limpide, calette nascoste, spiagge di sabbia o di pietre e ciottoli, macchia mediterranea, frutteti, vigneti e oliveti, fitti boschi di lecci, come la Riserva Regionale della Lecceta nella zona di Torino di Sangro, e tratti pianeggianti alternati da alte scogliere.


Riserva Naturale Lecceta, costa di Torino di Sangro – foto Leo De Rocco


Litorale vastese, Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


Ma è anche un patrimonio culturale, storico, artistico ed enogastronomico, con bellissimi centri storici, palazzi storici importanti, come il maestoso Palazzo d’Avalos qui a Vasto, castelli e antiche abbazie, come l’Abbazia di San Giovanni in Venere che da oltre mille anni domina il mare di Fossacesia.


Abbazia di San Giovanni in Venere – foto Leo De Rocco


FB_IMG_1679869738336

Abbazia di San Giovanni in Venere – Foto Leo De Rocco


IMG_20230327_005952

Abbazia di San Giovanni in Venere – Foto Leo De Rocco


Abbazia di San Giovanni in Venere – foto Leo De Rocco


Watermark_1679870597099

Abbazia di San Giovanni in Venere – Foto Leo De Rocco


Abbazia di San Giovanni in Venere – foto Leo De Rocco


Watermark_1679870632006

Abbazia di San Giovanni in Venere – Foto Leo De Rocco


Watermark_1679870549444

Abbazia di San Giovanni in Venere – Foto Leo De Rocco


Dettaglio degli affreschi nella cripta dell’Abbazia di San Giovanni in Venere – foto Leo De Rocco


Watermark_1677752546139

Dall’Abbazia di San Giovanni in Venere – Foto Leo De Rocco


Avremo modo di conoscere questi luoghi, con le loro storie, le bellezze artistiche e paesaggistiche, intanto propongo qui un reportage fotografico dedicato a Punta Aderci nel periodo giugno-luglio in cui il sole sembra tramontare sul mare.

Leo De Rocco

Segue galleria fotografica

Copyright –All rights reserved – È VIETATO dalle leggi e dalle norme vigenti l’uso, anche solo parziale, delle foto e del testo presenti in questo articolo senza autorizzazione scritta: derocco.leo@gmail.com – Pictures: no use is permitted without authorization. – Foto, autore Leo De Rocco, compreso copertina.


Costa dei Trabocchi – foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 – Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 – Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, Vasto, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, Vasto, luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, Vasto. luglio 2015

Punta Aderci, luglio 2015 Foto Leo De Rocco


Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Il Faro di Punta Penna, luglio 2015
Il Faro di Punta Penna, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, luglio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015
Punta Aderci, maggio 2015

CopyrightAll rights reserved È vietato dalle leggi e dalle norme vigenti l’uso, anche solo parziale, delle foto e del testo presenti in questo articolo senza autorizzazione scritta: derocco.leo@gmail.com – Pictures: no use is permitted without authorization – Foto, compreso copertina, gennaio-maggio-luglio 2015 – Autore/Blogger: Leo De Rocco, per Abruzzo storie e passioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...